Riscaldamento a pavimento
Il principio si basa sulla circolazione di acqua calda a bassa temperatura (in genere tra i 30°e i 40 °C) in un circuito che si sviluppa coprendo una superficie radiante molto elevata. Le disposizioni possibili delle tubazioni sono tre:
* a spirale (o chiocciola), dove i tubi di mandata viaggiano paralleli a quelli di ritorno,
* a serpentina, dove i tubi vengono posati a zig-zag
VANTAGGI:
* Minori costi di esercizio: è un sistema a bassa temperatura, con lacqua che circola a circa 28-40 °C allinterno delle tubazioni (nei comuni caloriferi: 70-80 °C). Oltre a questo, è possibile collegare limpianto ad un pannello solare, riducendo ulteriormente i costi del riscaldamento. I costi ed i consumi si riducono ulteriormente accoppiando il sistema ad una moderna caldaia a condensazione.
* Libertà nell'arredo: la presenza di caloriferi può limitare la creatività progettuale degli architetti. Al contrario, con i pavimenti radianti si 'liberano' spazi e si può sfruttare ogni angolo del locale.
Nuove abitazioni
RISCALDAMENTO TRADIZIONALE RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
con termosifoni REHAU
Tipologia di abitazione: appartamento in piccola palazzina
Dimensioni: 100 mq
Piano: terra
Numero di abitanti: 4 persone
Periodo di monitoraggio: dal 01/06 al 31/12 (6 mesi) gas mc 3.095 gas mc 1.398
Tipologia di abitazione: villa singola monofamiliare
Dimensioni: 150 mq
Piano: terra
Numero di abitanti: 4 persone
Periodo di monitoraggio: dal 01/06 al 31/12 (6 mesi) gas mc 3.650 gas mc 1.420